MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sanità animale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sanità animale

    Qualcuno ha esperienze in merito?http://www.apa.cn.it/analisi/Info/Prototheca.htm

  • #2
    Nessuna esperienza.Dico pero' che tra TBC,leucosi,brucellosi,IBR,BVD,neospora canis,mastiti,cellule somatiche,BSE,dermatiti e zoonosi varie,se si cominciasse a produrre latte per il consumo umano oggi per la prima volta,visti tutti i possibili pericoli,si finirebbe tutti in galera immediatamente.

    Commenta


    • #3
      ciao, ho un vitellino di 2 mesi affetto da "poliatrite" spero si scriva cosi, essa malattia e sorta dopo 10 giorni dalla nascita con un infezione al cordone ombelicale il quale si presentava gonfio la quale si e' poi sparsa per le articolazioni. infatti il vitellino attualmente si presenta con le gambe gonfie e cedono soprattutto davanti e tribula a stare in piedi per prendere un litro di latte. il veterinario mi ha detto che non c'e' nulla da fare. qualcuno di voi ha qualche suggerimento ? o devo iniziare a fare la buca........... grazie ciao

      Commenta


      • #4
        Blocco della movimentazione di animali da mercoledi 9 cm in alta Italia a causa di un focolaio di blue tongue a Isola della Scala.
        Non aggiungo altro se non che si tratta di un colpo gravissimo per la zootecnia.
        Chi ne vuol sapere di piu',legga qui:

        Edizioni L'Informatore Agrario: Informatoreagrario.it: riviste agricole con notizie sul mondo dell'agricoltura, news per gli agricoltori professionale e amatoriali; riviste sull'agricoltura per essere informati sul mondo agricolo; edizioni sul mondo agricolo, testate e giornali sull'agricoltura, sulla campagna e su tutto ciò che riguarda il mondo dell'agricoltura. 20251001

        Commenta


        • #5
          pablito dovevi iniziare subito a fare qualcosa, se il problema è comparso a 10 giorni e ora ne ha 60...
          cmq un tentativo per cercare di bloccare l'infezione puoi farlo anche se il gonfiore o le deformazioni rimarranno.
          inizia a fare una bella cura di penicillina e streptomicina, dosi abbondanti e per un po di tempo, inoltre se riesci dovresti fare delle iniezioni intrarticolari di cortisone, richiede un po di attenzione per non danneggiare la cartilagine con l'ago ma puoi tentare, usa un ago per uso umano che è più sottile, anche il cortisone puoi prenderlo per uso umano, il bentelan costa poco, individuare il punto esatto per l'iniezione cmq non è facile, piega il ginocchio in modo da aumentare un pochettino lo spazio in cui inserire l'ago e tasta la zona con le dita

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Aldo.72 Visualizza messaggio
            pablito dovevi iniziare subito a fare qualcosa, se il problema è comparso a 10 giorni e ora ne ha 60...
            cmq un tentativo per cercare di bloccare l'infezione puoi farlo anche se il gonfiore o le deformazioni rimarranno.
            inizia a fare una bella cura di penicillina e streptomicina, dosi abbondanti e per un po di tempo, inoltre se riesci dovresti fare delle iniezioni intrarticolari di cortisone, richiede un po di attenzione per non danneggiare la cartilagine con l'ago ma puoi tentare, usa un ago per uso umano che è più sottile, anche il cortisone puoi prenderlo per uso umano, il bentelan costa poco, individuare il punto esatto per l'iniezione cmq non è facile, piega il ginocchio in modo da aumentare un pochettino lo spazio in cui inserire l'ago e tasta la zona con le dita
            Guarda che il messaggio a cui ti riferisci e' di quasi un anno e mezzo fa ,penso che in un modo o nell'altro abbia superato il problema.

            Commenta


            • #7
              azzz... .....................................effettivament e!!!

              Commenta


              • #8
                che ci sarebbe stato il blocco lo si sapeva già... ci si aspettava quando venisse attuato...
                molto probabilmente tra poco ci sarà la vacinazione di massa! fino ad ora non era stato detto niente perchè non vi era acora disponibilità delle dosi di vaccino. Ora che una famosa ditta è riuscito a produrne una buona scorta penso che parta il piano di vacinazione

                Commenta


                • #9
                  ma le vaccinazioni ce le dovremmo pagare noi o le passa la asl???

                  Commenta


                  • #10
                    ...e soppratutto chi ci garantisce il vaccino?
                    Ricordate quello che era successo qualche anno fa in sud italia con le pecore?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi
                      Alcune domande.....
                      -1 Le pecore sono portatrici della Blue Tongue?
                      -2 Le fiere sono TUTTE sospese?
                      -3 Vi saranno abbattimenti come sucesso con la mucca pazza?
                      ............
                      Mai paura

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Kikko 91 Visualizza messaggio
                        Ciao ragazzi
                        Alcune domande.....
                        -1 Le pecore sono portatrici della Blue Tongue?
                        -2 Le fiere sono TUTTE sospese?
                        -3 Vi saranno abbattimenti come sucesso con la mucca pazza?
                        ............
                        Mai paura
                        Risposte:
                        -1 E' il ''culicoides'' portatore,gli ovini possono essere contagiati.
                        -2 Si
                        -3 Penso proprio di si nei casi di infezione conclamata.

                        L'ipotesi del blocco era nell'aria da qualche tempo,le proporzioni delle fascie previste avrebbero dovuto essere di minore portata.

                        Commenta


                        • #13
                          Certo che se si dovesse diffondere ulteriormente la lingua blu rappresenterebbe l'ennesima stangata per il settore zootecnico da latte italiano e con i venti di crisi che circola non c'è molto da stare allegri.
                          In friuli per fortuna per ora ne siamo fuori ma siamo alle prese con uno strano piano di eradicazione dell'IBR che sta portando un bel pò di grattacapi a molte aziende.

                          Maggiori informazioni sul culicoides:

                          Commenta


                          • #14
                            la Blue Tongue si diffonderà! anche molto infretta! come ci si aspettava il vacino che viene fatto da 2 ditte verrà passato dalla comunità europea e fatto da personale Asl o liberi professionisti che verranno chiamati a dare una mano.
                            Il Friuli indenne? spetta cantar vittoria il Veneto è il luogo dove c'è la prevalenza di allevamenti da carne, quindi non c'è da stare troppo allegri. Il virus molto probabilmente(quasi sicuro) è arrivato tramite animali da ingrasso infetti e ora si diffonderà anche qua. E' una questione di tempo ma molto probabilmente investirà tutto il nord Italia e non solo.
                            Problemi di eradicazione Ibr? in Friuli non vengono fatte le normali vaccinazioni Marker?
                            Ultima modifica di Teo81; 17/04/2008, 08:55.

                            Commenta


                            • #15
                              Blue tongue

                              Ciao a tutti! quello che ho potuto leggere in merito alla BT mi ha portato a pensare che in giro c'è veramente poca conoscenza del problema... Vi posso assicurare che non siete gli unici... Sono un medico veterinario e fino ad ora ho vaccinato all'incirca 5000 capi: 0aborti deputabili a BT. Il vaccino è del tipo inattivato e viene passato tranquillamente dalle USLL. State tranquilli, i problemi della zootecnia son ben altri...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti! quello che ho potuto leggere in merito alla BT mi ha portato a pensare che in giro c'è veramente poca conoscenza del problema... Vi posso assicurare che non siete gli unici... Sono un medico veterinario e fino ad ora ho vaccinato all'incirca 5000 capi: 0aborti deputabili a BT. Il vaccino è del tipo inattivato e viene passato tranquillamente dalle USLL. State tranquilli, i problemi della zootecnia son ben altri...
                                Se ci spieghi in modo più dettagliato siamo qui per imparare.

                                Commenta


                                • #17
                                  Beh... Il virus della BT è un orbivirus, virus che viene trasmesso attraverso la puntura di un insetto simile alla zanzare, il culicoides. La malattia non viene trasmessa direttamente tra le vacche (o le pecore), per cui si dice che non è contagiosa, ma trasmissibile. L'allarmismo che si è creato è stato causato dal fatto che la popolazione bovina del nord italia è completamente recettiva alla malattia in quanto non vaccinata e poi il focolaio è comparso in una zona in cui i culicoides fanno man bassa (fatto poi smentito...). E poi la Bt è una malattia che fa parte della lista OIE ossia quelle malattie soggette a denuncia da parte del medico veterinario e prevede una zona di sorveglianza di 50Km e una zona di protezione di 150 Km di diametro (centro il focolaio primario).

                                  e poi... per arginare l'eventuale propagazione della malattia è sicuramente l'utilizzo del vaccino.

                                  Il vaccino utilizzato in passato era di tipo vivo-attenuato ossia all'interno dell'animale replicava come fosse il virus di campo e questo comportava da una parte l'acquisizione dell'immunità ma dall'altra l'espressione della patologia in modo "attenuato" ma la maggior parte delle volte portava ad aborto. Oggi invece il vaccino è INATTIVATO ossia viene iniettato nell'anim il virus morto, inattivato con una particolare sostanza che ne impedisce la replicazione. Ma la struttura del virus stimola comunque il sistema immunitario. L'evento aborto è del tutto distaccabile dall'evento vaccino.
                                  Inoltre il vantaggio che ne arriva nelle vostre tasche è che gli animali vaccinati (all'interno delle zone descritte sopra) sono liberi di muoversi sia da vita che da macello!!! Prima era vietato!
                                  Ultima modifica di mefito; 04/09/2008, 09:27. Motivo: Unione messaggi consecutivi,per evitarli utilizzate la funzione "modifica"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                                    Il Friuli indenne? spetta cantar vittoria il Veneto è il luogo dove c'è la prevalenza di allevamenti da carne, quindi non c'è da stare troppo allegri. Il virus molto probabilmente(quasi sicuro) è arrivato tramite animali da ingrasso infetti e ora si diffonderà anche qua. E' una questione di tempo ma molto probabilmente investirà tutto il nord Italia e non solo.
                                    Problemi di eradicazione Ibr? in Friuli non vengono fatte le normali vaccinazioni Marker?
                                    Leggo solo ora...
                                    Non dico che siamo indenni ma per ora siamo fuori (per un pelo) dalla zona di sorveglianza, a meno che le cose non siano cambiate in queste ultime settimane.

                                    Relativamente al problema IBR la maggior parte delle aziende non è indenne e la maggior parte degli allevamenti non fa la vaccinazione fino a poco tempo fa....
                                    Purtroppo la regione ha deliberato uno stranissimo piano di eradicazione, in pratica la legge dice testualmente (vado a memoria "l'allevatore che detenga nel suo allevamento capi infetti da ibr è tenuto ad eliminare tali capi, l'eliminazione deve essere effetuata a discrezione dell'allevatore senza limiti temporali ma qualora detti capi non vengano eliminati le ASL non sono tenute ad eseguire i normali campionamenti di profilassi."
                                    APRITI CIELO!
                                    I Veterinari hanno interpretato alla lettera il codice si sono presentati nelle aziende dicendo "se entro l'anno non eliminate gli animali infetti noi non siamo tenuti a fare le analisi per IBR, brucellosi e leucosi QUINDI vi togliamo l'autorizzazione a vendere il latte"
                                    Tuoni fulmini e saette un allevatore con il 60% degli animali positivi cosa si deve mettere a fare? Visto anche che la regione non ha messo a disposizione i fondi per il piano di abbattimento.

                                    Alla fine si è giunti ad una mediazione con le ASL, in pratica l'allevatore con capi infetti presenta un piano di abbattimento diluito in X anni con tanto di vaccinazione, l'ASL fa i controlli solo per Leucosi e Brucellosi ma non per l'IBR e amici come prima....in pratica un gran pasticcio .

                                    Per fortuna a casa avevamo solo due capi infetti.

                                    X Dana13:
                                    In parole semplici: non ci spaventa la malattia in se stessa ma le misure che vengono messe in atto per contrastarla che sono spropositate. Se non erro la BT è una malattia a lista B IOE confermi?
                                    NB: ti prego di non fare post consecutivi ma di utilizzare la funzione "Edit"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ibr

                                      E' un bel casino... Basti pensare anche solo al fatto che fino a poco tempo fa veniva eseguito un vaccino NON marker quindi in pratica non si riusciva a differenz anim posit perchè infettati da quelli vaccinati. Quello che consiglio di fare io è logicamente di eliminare gli animali col tempo, ma sicuramente di vaccin gli animali SIERONEG con vaccino MARKER. e poi cosa importantiss: controllo sierologico sulle rimonte!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si ma il vaccino IBR non marker è stato vietato (se non vado errato) ora utilizziamo l'IBR Marker dopo la prima vaccinazione un richiamo a due mesi di distanza poi richiamo ogni 6 mesi...controllo sulla rimonta effettuato ed una manza è risultata positiva....finita nel congelatore. Ora abbiamo una vacca positiva ne sfruttiamo la lattazione poi parte.
                                        Ritieni valido il vaccino orale per le vitelle oppure è meglio attendere il compimento dei due mesi e fare la vaccinazione tradizionale?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                          Si ma il vaccino IBR non marker è stato vietato (se non vado errato) ora utilizziamo l'IBR Marker dopo la prima vaccinazione un richiamo a due mesi di distanza poi richiamo ogni 6 mesi...controllo sulla rimonta effettuato ed una manza è risultata positiva....finita nel congelatore. Ora abbiamo una vacca positiva ne sfruttiamo la lattazione poi parte.
                                          Ritieni valido il vaccino orale per le vitelle oppure è meglio attendere il compimento dei due mesi e fare la vaccinazione tradizionale?
                                          ciao a tutti ho un allevamento(piccolo) da ingrasso e al momento uso un vaccino quadrivalente e da positività all'IBR solo che l'ho usato anche sulle vacche nutrici. x la blu tongue:ma sta francia è sempre chiusa!? vogliono farci smettere? già i charolaise e i limousin vengono importati di 400-450 e anche piu kg. se ifrancesi decidono di tenerli solo qualche mese in piu dopo ci mandano le mezzene coi camion frigo, non i ristalli!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il vaccino orale? Intendi quello da somministrare a livello nasale? e' efficace come l'altro, anzi direi meno stress per vitello e poi va a coprire precocemente i siti recettoriali del virus (mucosa nasale).
                                            Per il resto... il sistema che hai messo in atto è perfetto!
                                            Il vaccino quadrivalente è vietato x allevamento da latte ma non per quello da carne...

                                            x ricki75: hai ragione!
                                            La francia per il momento si stà movimentando con l'uso del vaccino! In teoria qiuando ha la copertura dell'80% degli animali (presenti nelle zone del focolaio) si movimentano tranquillamente. Mentre gli animali esenti da BT dovrebbero movimentarsi liberamente... Il fatto che da noi mandino pochi ristalli penso sia dovuto alla scarsità di bestiame disponibile per macellazione per loro, in quanto col prbl BT si è bloccato tutto!
                                            Ultima modifica di mefito; 04/09/2008, 09:28. Motivo: Unione messaggi consecutivi,per evitarli utilizzate la funzione "modifica"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              vaccino orale??? io credo che si somministri in bocca, per alcune specie messo in soluzione nell'acqua di abbeverata, oppure all'interno dell'alimento.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                vaccino orale??? io credo che si somministri in bocca, per alcune specie messo in soluzione nell'acqua di abbeverata, oppure all'interno dell'alimento.
                                                Si mi ero confuso...parlavo del vaccino nasale da somministrare alle vitelle appena nate.
                                                Da quello che sò non esistono vaccini orali per ruminati così come non è possibile somministrare alimenti medicati visto che in mezzo ci sta il rumine che renderebbe vano qualsiasi trattamento.
                                                Il vaccino orale lo facemavo sui suinetti dove lavoravo ma non ricordo per quale patologia.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Vaccino

                                                  Non esiste infatti nessun vaccino orale... Nel suinetto il vaccino orale?? Non credo... piuttosto gli viene data la pasta vermifuga oppure il ferro per l'anemia!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
                                                    Non esiste infatti nessun vaccino orale... Nel suinetto il vaccino orale?? Non credo... piuttosto gli viene data la pasta vermifuga oppure il ferro per l'anemia!
                                                    Si si vaccino orale...non ricordo la patologia ....prendi il porcellino in braccio e con un dosatore gli schiaffi 2cc di vaccino in bocca con l'accortezza di accarezzare il palato con il becuccio del dosatore così lui per riflesso deglutisce si fa a 15 giorni di età.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Vaccino

                                                      Insomma ho guardato tutti i prodotti presenti in commercio... Sarei davvero curiosa di saper per quale patologia! Malattia di aujesky, pleuropolmonite, rinite atrofica, influenza, parvovirus....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        visto che siete passati ai suini, è vero che uno si può fare un anestisia al suino????
                                                        se si, perchè?
                                                        in caso, si dovesse castrare??

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da dana13 Visualizza messaggio
                                                          Sarei davvero curiosa di saper per quale patologia! Malattia di aujesky, pleuropolmonite, rinite atrofica, influenza, parvovirus....
                                                          Lawsonia! http://www.paginesanitarie.com/eurom...6?OpenDocument


                                                          X Toni: se non vado errato (a quanto mi diceva il mio ex-capo) stando alle normative sul benessere animale i suini prima di essere castrati devono essere anestetizzati...naturalmente lo fanno tutti......
                                                          Ultima modifica di Gianpi; 06/09/2008, 07:37.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            che ne dici invece del "vacino" (capito cosa intendo vero?) per la neospora da fare ai vitelli di 1 mese di vita?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X